
Carissime lettrici e amiche, Carissimi lettori e amici del blog, il malefico trio di ZERO IN CONDOTTA (ISI, DAICE e la vostra TIPPY) vi augura buone feste! Vi fanno gli auguri anche le sexy eroine e i sexy eroi dei nostri fumettacci. Con i prossimi fumetti ci rivediamo molto probabilmente dopo l'Epifania, che oltre a portar via tutte le feste, speriamo si porti velocemente via anche questa stra-maledetta pandemia.,,,
Torna per questo weekend di fine novembre la principessa per eccellenza della più bella sexy fiaba di sempre, targata Edifumetto. In realtà, oggi avremmo dovuto pubblicare l'episodio n.8 della serie regolare, intitolato: "I Nani nei Guai", ma a causa di un editing piuttosto laborioso che mi ha preso più tempo del previsto, ho pensato che al posto di saltare l'uscita (slittata comunque al mese prossimo) avrei potuto pubblicare uno di quegli albi Extra fuori serie la cui pubblicazione era prevista dopo la conclusione del ciclo dei 26 episodi disegnati da Leone Frollo. Così ho deciso di tirare fuori dalla mia fumettoteca questo albo che, di recente, ci era stato richiesto da uno dei nostri lettori e passarlo sotto lo scanner per la gioia di tutti gli estimatori di questo personaggio, dato che si tratta di un albo piuttosto raro, difficilmente reperibile altrove sul web. "Biancaneve a New York" fa la sua comparsa nelle edicole nel luglio del 1990, uscendo come supplemento a "Fumetti Click" e non si è mai capito se era nato con l'intenzione di rilanciare il personaggio dopo ben dodici anni dalla chiusura della serie, avvenuta con il n.68 "Magia d'Oriente", pubblicato a settembre del 1978. Sì, perché a dispetto di ciò che si legge nella didascalia che trovate nella tavola finale del primo episodio e che cita: "Un uccello a ciascuno non fa male a nessuno, direbbe lo specchio magico. E ne vedremo delle belle, nei prossimi episodi." di episodi, oltre ai due presenti in questo albo, non se ne sono più visti.
Rimane la scelta, pur se si è ormai negli anni '90, di non mostrare, durante le scene di sesso, dettagli espiciti, forse per rimanere inalterata quell'atmosfera soft tipica degli anni '70.
L'idea è simpatica e per non rovinarvi il gusto della lettura, ve la riassumo in poche righe. A causa di un incantesimo ad opera della crudele Grimilde, Biancaneve e il suo sposo, il Principe Azzurro, si risvegliano all'interno di un mobile europeo del XIV secolo, nel negozio dell'artigiano Donald Stein, nella New York del XX° secolo. Al posto di Naga, come matrigna di Biancaneve, c'è appunto Grimilde, anch'essa dotata di arti magiche e alla quale Biancaneve sta parecchio sulle...palle! Anche se...vabbè, poi vedrete. E i sette nani? Tranquilli, ci sono anche loro, solo che non ricordano più nulla del loro passato e per loro Biancaneve è solo una perfetta sconosciuta. Non aggiungo altro e vi lascio al piacere della lettura.
ISI
Prima di addentraci più specificamente nei contenuti, vogliamo ringraziare il nostro amico di sempre. CHARLES, che è l'autore delle scan.
E vediamo un po' cosa ci viene proposto in questo albo n.46.